UTILIZZO DEL DRONE PER LO STUDIO DELLA FAUNA
DRONE E FAUNA
Distribuzione dei siti di nidificazione e dei nidi di infestazione
Studio della nidificazione degli ardeidi
Lo scopo era verificare la possibilità di sorvolare l’oasi senza disturbare gli animali e la possibilità di realizzare la copertura dell’area interessata rispettando le quote previste dall’Enac.Sono state impiegate fotocamere a colori normali (rgb), fotocamere multispettrali per l’analisi della vegetazione e fotocamere termiche.
Scopo della ricerca era l'identificazione dei siti di nidificazione
Elaborazione ed estrazione informazioni
Nel maggio 2021 abbiamo realizzato la ripresa dell’intera area interessata ad alta risoluzione.
Il volo è stato effettato alla massima quota consentita dall’ENAC* per l’area in oggetto.
Sono state identificate tre aree dove sono concentrati i nidi di airone cinerino e airone rosso.
Abbiamo effettuato ricognizioni a quote più basse (con una risoluzione fino a 1,5 cm/px), per verificare la possibilità di sorvolo dei nidi senza arrecare disturbo e poter così procedere al riconoscimento delle specie
Localizzazione ed asportazione dei nidi di processionaria
I sopralluoghi in quota da parte degli operatori non consentono una visione completa dell’ubicazione dei nidi. Si è provveduto pertanto a:
- Pianificazione della copertura
- Realizzazione ortofoto
- Realizzazione D.S.M. (modello digitale della superficie)
- Localizzazione dei nidi mediante fotointerpretazione
- Attribuzione automatica della quota del nido tramite D.S.M.
- Realizzazione mappa dei nidi per la squadra di rimozione
Lotta alla processionaria
Mappatura dei nidi con l'impiego del drone per una difesa più efficace